Confermate e rielaborate le indennità speciali previste dal Cipl di settoreIl giorno 28 maggio 2025 Anaepa Confartigianato e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno siglato il rinnovo del CIPL per i dipendenti delle imprese edili e affini della provincia di Rieti, con decorrenza dal 1° gennaio 2025.Le principali novità riguardano la disciplina delle indennità speciali:a) per l'indennità di mensa gli importi sono rimodulati come segue:LivelloDal 1° aprile 2025OPERAI(su base oraria
Posticipo del pensionamento: aggiornamenti sull’incentivo
Fornite le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura alla luce delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 (INPS, circolare 16 giugno 2025, n. 102).La Legge di bilancio 2025 (articolo, comma 161, Legge n. 207/2024) ha ampliato la platea dei beneficiari dell'incentivo al posticipo del pensionamento, includendo nella misura anche i lavoratori che maturano i requisiti per la pensione anticipata ordinaria. Pertanto, l'incentivo, precedentemente
CCNL Edilizia (Federterziario): stabiliti gli aumenti retributivi
Dal 1° aprile 2025 operano i nuovi minimi retributiviCon Verbale di accordo firmato il 13 maggio 2025, le Parti sociali Confimi Industria Edilizia, Federcepicostruzioni, Federterziario, Finco, Ugl, Ceuq e Ancl hanno determinato i nuovi minimi, con decorrenza dal 1° aprile 2025, riparametrati su tutti i livelli di inquadramento come stabiliti nella seguente tabella.LivelliMinimi dal 1° aprile 2025VII2.302,17VI2.063,45V1.719,54IV1.604,90III1.490,27II1.341,24I1.146,36
CCNL Farmacie Private: mobilitazione per il rinnovo
I sindacati reputano gli aumenti salariali proposti da Federfarma insufficientiCon una nota stampa del 12 giugno 2025, le OO.SS. Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno annunciato l'avvio della mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del settore delle Farmacie Private, a seguito del coordinamento sindacale unitario tenutosi lo scorso 19 maggio. La rottura si è avuta, secondo quanto sostengono i sindacati, per via della posizione assunta da Federfarma che ha ribadito un aumento
CCNL Oreficeria – Industria: da giugno incrementi retributivi per i dipendenti del settore
Le Parti Sociali si sono incontrate per definire la quota dell'incremento retributivo complessivo relativa alla dinamica consuntivata dell'IPCA 2024 Con accordo siglato il 12 giugno 2025 Confindustria Federorafi e Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil hanno definito gli incrementi retributivi per gli addetti dei settore orafo argentiero e della gioielleria, da applicarsi dal 1° giugno 2025. LivelliMinimi dal 1° giugno 20252a1.574,393a1.734,594a1.804,875a1.928,225a
IVA per impianto agrivoltaico avanzato: mancanza presupposti per il reverse charge
L'Agenzia delle entrate si sofferma a fornire chiarimenti sul regime fiscale applicabile all'installazione di impianti agrivoltaici e sulla possibilità di assoggettamento al reverse charge (Agenzia delle entrate, risposta 16 giugno 2025, n. 156).Nel caso prospettato, un contribuente intende realizzare un impianto agrivoltaico avanzato su un terreno in conduzione e chiede se le operazioni di acquisto e installazione di tali impianti possano beneficiare del reverse charge IVA, come già applicato
I nuovi requisiti per l’Indennità in favore dei lavoratori dello spettacolo
Fornite informazioni sulle novità in vigore dal 1° gennaio 2025 in materia di IDIS (INPS, circolare 13 giugno 2025, n. 101).L'INPS ha fornito un quadro riepilogativo delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 611, Legge n. 207/2024) all'istituto dell'Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (IDIS).In particolare, il comma 611 della Legge n. 207/2024 è intervenuto modificando, a fare data dal 1° gennaio 2025, alcuni requisiti di
CCNL Rai: nuovo incontro con i sindacati
Oggetto dell'incontro sono stati Piano Industriale, Rai Way e Modelli ProduttiviIn data 6 giugno 2025 si è svolto l'incontro tra le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Fnc-Ugl, Snater, e Libersind-Confsal e Rai su Piano Industriale e Immobiliare, Rai Way, Modelli Produttivi e Organico.Per quanto concerne il Piano industriale l'incontro ha visto la conferma da parte di Rai di tutti i pilastri del Piano Industriale, inclusi il Piano Immobiliare e gli obiettivi industriali ed
Definizione degli importi delle deduzioni forfetarie per autotrasportatori
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024 (Ministero dell’economia e delle finanze, comunicato 13 giugno 2025, n. 63).l Ministero dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, annuncia la definizione degli importi delle agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori per l'anno 2025. Queste agevolazioni riguardano le deduzioni